Progetto Silver Lab

Dettagli della notizia

"Progetto Silver Lab: over 65 al centro": in allegato l'avviso, il modello di domanda e l'autocertificazione ISEE. Le domande dovranno pervenire al protocollo del Comune di Zagarolo dal 25 Agosto al 25 Settembre 2025.

Data:

25 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Zagarolo, in collaborazione con la Cooperativa SARC, No Border ODV, Brain Community- Monti Prenestini APS e Pantasema Social, avvia il progetto “SILVER LAB: Over 65 al Centro”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma Fondo Sociale Europeo “Insieme per fare”.
L’iniziativa mira a favorire l’integrazione delle persone anziane nel tessuto sociale, stimolare l’autonomia e creare occasioni di socializzazione attraverso attività ricreative, culturali e di benessere.

Potranno essere inserite nel progetto “Silver Lab: over 65 al centro” i cittadini che presentano le
seguenti caratteristiche:
* età compresa o superiore ai 65 anni residenti nel Comune di Zagarolo, a rischio di solitudine o
marginalità, che non necessitano di assistenza sanitaria specialistica;
* con un reddito ISEE in corso di validità pari o inferiore a € 20.000,00 (ventimila/00);
* che non siano già destinatari di servizi a carattere socio-sanitario;
* che vivono soli e nel proprio domicilio.

È possibile presentare, entro il 26 Settembre 2025, le domande con la documentazione richiesta (copia documento identità e tessera sanitaria, ISEE, certificato di residenza e stato di famiglia) via mail all’indirizzo protocollo@comunedizagarolo.it o a mano presso il Comune di Zagarolo (Piazza Guglielmo Marconi 3) all’Ufficio protocollo nei giorni di Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e il Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 e anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00.

Le persone beneficiarie del progetto “Silver Lab: Over 65 al Centro”, saranno contattate per un colloquio in presenza.
Allegati:
1. Domanda di iscrizione da compilare in tutte le parti;
2. Autocertificazione ISEE (che andrà integrata con il documento attestante ISEE al momento del colloquio).

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 25 AGOSTO AL 26 SETTEMBRE 2025.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area II - Socio-Culturale

Programmazione della rete scolastica; progetti e risorse per il diritto allo studio, supporto organizzativo per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio, mense, trasporti, fornitura di beni; rapporti con i dirigenti scolastici e gli organi collegiali; tutela e valorizzazione dei beni storici e culturali; programmazione, promozione e gestione delle attività culturali; gestione biblioteca, attività museali ed espositive; iniziative per la promozione delle attività sportive. Predisposizione ed erogazione dei servizi finalizzati all’assistenza, inserimento ed integrazione sociale, con riferimento ai minori, agli anziani, alle famiglie in situazioni di disagio; ai disabili, ai tossicodipendenti ed alcooldipendenti, alle vittime della violenza e dello sfruttamento, accoglienza e immigrazione; iniziative per la promozione di pari opportunità; rapporti con il volontariato e la cooperazione sociale; orientamento al lavoro e politiche occupazionali.

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025, 11:13

Skip to content