Descrizione
Un nuovo ascensore, una nuova pensilina con sottopasso, abbattimento delle barriere architettoniche, percorsi tattili, una nuova pavimentazione e cancelli di accesso: questi gli interventi che stanno per partire alla Stazione FS di Zagarolo. A partire dal 5 Agosto fino al 12 Settembre 2025, infatti, la linea ferroviaria Roma–Napoli (via Cassino) sarà interessata da un intervento di potenziamento infrastrutturale nell’ambito del progetto PC80.
Coinvolta, appunto, la Stazione di Zagarolo che vedrà importanti lavori che andranno a potenziare l’accessibilità in stazione.
“Un intervento che chiediamo da tempo e che finalmente vedrà luce nei prossimi mesi - spiega la Sindaca Emanuela Panzironi. - Questi lavori miglioreranno la fruibilità della stazione, andando ad abbattere le barriere architettoniche e ad attivare gli ascensori. Dopo i lavori che hanno interessato i collettori fognari - a breve anche la rete fognaria, - i parcheggi adiacenti alla stazione e dopo il miglioramento della viabilità con la canalizzazione dei flussi dei passeggeri in entrata e in uscita da Viale della Stazione, RFI si occuperà di una messa in sicurezza e di una riqualificazione degli spazi della stazione. Il tutto va ad ammodernare la struttura e a rinnovare l’intera rete di mobilità e trasporti ferroviari di Zagarolo e del territorio adiacente”.
TUTTI I LAVORI CHE VERRANNO ESEGUITI NELLA STAZIONE
MARCIAPIEDE 1
Il Marciapiede 1 sarà interessato dalla sostituzione integrale della pavimentazione e una ripavimentazione con piastrelle in grès porcellanato. Saranno innestati nel pavimento elementi tattili conformi al sistema di segnali e percorsi tattili integrati. La pensilina esistente, attualmente a copertura della scala di collegamento con il sottopasso, verrà demolita e sostituita con una nuova pensilina che andrà a proteggere maggiormente dagli eventi piovosi il vuoto della scala. Verranno installati nuovi doppi corrimani su entrambi i lati del sottopasso e verranno ritinteggiate le pareti laterali.
MARCIAPIEDE 3
Il Marciapiede 3 vedrà l’installazione di nuovo ascensore per il collegamento con il sottopasso. Quest’ultimo vedrà una pavimentazione in grès porcellanato, con l’introduzione di percorsi tattili.
La pensilina esistente a copertura della scala di collegamento con il sottopasso verrà demolita e sostituita
con nuova pensilina. Verranno installati nuovi doppi corrimani su entrambi i lati e ritinteggiate le pareti laterali.
ASCENSORE - L’installazione del nuovo impianto, dimensionato in funzione del richiesto abbattimento delle barriere architettoniche, sarà preceduta dalla creazione della parte di un vano interrato in cemento armato.
RECINZIONI E CANCELLO DI ACCESSO
La Stazione di Zagarolo vedrà anche una nuova recinzione e un nuovo cancello di accesso.
LA CHIUSURA AL TRAFFICO FERROVIARIO, TUTTE LE INFO
Per permettere l’esecuzione dei lavori, la tratta Ciampino-Colleferro sarà chiusa al traffico ferroviario dal 5 Agosto al 12 Settembre 2025. L’interruzione si articolerà in tre fasi: una preparatoria con lavorazioni notturne lungo la linea, una di chiusura totale (dal 5 Agosto al 12 Settembre) per l’esecuzione delle opere principali e una fase di completamento con attività in orario notturno senza impatti sulla circolazione.
NUMERI E DATI SULLA CENTRALITÀ DELLA STAZIONE DI ZAGAROLO
Dai rilevamenti effettuati da RFI presso la stazione di Zagarolo, la domanda ferroviaria è quantificata in
1.480.000 utenti l’anno. La stazione è utilizzata da quasi 6 mila passeggeri al giorno, in larga parte pendolari. La stazione di Zagarolo, dunque, è punto di fermata di quasi tutti i treni della linea regionale FL6, che collega Roma con Frosinone e Cassino. Qui effettuano fermata anche i due collegamenti giornalieri prolungati a Caserta. Effettuano fermata a Zagarolo 97 treni, di cui 94 classificati come Regionali e 3 come Regionali Veloci. Nelle ore di punta in fascia pomeridiana è in vigore un cadenzamento triorario.