Descrizione
Con il presente avviso pubblico sono avviate le procedure finalizzate alla concessione di contributi regionali economici destinati ai cittadini che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, hanno sostenuto il pagamento dei canoni di locazione nell'anno 2024.
Le domande possono essere presentate al Comune di Zagarolo a partire dalla data di pubblicazione del presente bando ed entro il termine del 30 Aprile 2025.
REQUISITI DI ACCESSO
Sono ammessi al contributo i richiedenti che, alla data di presentazione della domanda, possiedono i seguenti requisiti:
a) Cittadinanza italiana o di un paese dell'UE in corso di validità;
b) Per i cittadini non appartenenti all'UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
c) Residenza anagrafica o locazione di alloggio per esigenze di lavoro e di studio nel Comune di Zagarolo e nell'immobile per il quale si richiede il contributo;
d) Titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9);
e) Mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (secondo l'art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e successive modifiche) nel territorio del Comune di residenza o nel Comune in cui si domicilia per lavoro o studio.Tale requisito deve essere posseduto da tutti i componenti del nucleo familiare;
f) Non avere ottenuto, per le mensilità per le quali si richiede il contributo, altri sostegni economici per la locazione dalla Regione Lazio, da Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) Non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all'assistenza abitativa o di edilizia agevolata/convenzionata;
h) ISEE del nucleo familiare non superiore a €14.000,00, con un'incidenza del canone annuo corrisposto superiore al 24%. L'ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda. Il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, deve riferirsi all'anno indicato nel bando comunale e risultare dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza è determinata come segue: Incidenza = (canone annuo effettivamente pagato / ISEE) x 100.
Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI). I Comuni, verificata attraverso l’istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l’eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all’affitto, scomputeranno in detrazione la stessa dal contributo concesso
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Il richiedente presenta la domanda di contributo utilizzando l’apposito modulo fornito dal Comune e attesta il possesso dei suddetti requisiti ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda deve necessariamente comprendere la seguente documentazione:
- Documento di identità in corso di validità;
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;
- Contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;
- ISEE ordinario, con relativa DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in corso di validità alla data di presentazione della domanda;
- Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione per l’anno 2024.
Le domande incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini della formazione della graduatoria.
CONTRIBUTO
Il contributo potrà coprire fino al 40% del canone annuo effettivamente versato, con un importo massimo di €2.000 per beneficiario, nei limiti delle risorse disponibili.
Alla scadenza dei termini previsti dal presente Avviso, il Comune provvederà alla quantificazione dell’importo complessivamente riconosciuto ai richiedenti ammessi in graduatoria e alla trasmissione della richiesta di fondi alla Regione Lazio. A seguito della disponibilità regionale erogata, il Comune potrà liquidare percentuali inferiori al 100% del contributo spettante.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate, comprendenti di tutta la documentazione necessaria e compilata adeguatamente, in forma:
- Cartacea: Consegna all’Ufficio Protocollo del Comune di Zagarolo previo appuntamento;
- Elettronica: Invio via email a protocollo@comunedizagarolo.it o via PEC a protocollo@pec.comunedizagarolo.it.
La domanda è scaricabile a fine pagina.
IMPORTANTE: le domande pervenute fuori termine, incomplete o prive della documentazione richiesta non saranno ritenute valide ai fini dell'inserimento nel progetto. Si evidenzia che per l'invio delle domande in formato elettronico, si accetta esclusivamente documentazione in formato PDF, pena esclusione della domanda.