A.S. 2025-2026 – Le alunne e gli alunni di Borgo San Martino e Colle dei Frati nella nuova Scuola di Palazzola

Dettagli della notizia

Dal prossimo anno scolastico (2025-2026) sarà attivo il nuovo plesso Colle Palazzola. La struttura accoglierà alunne e alunni degli attuali plessi Borgo San Martino e Colle dei Frati, sia della scuola dell’infanzia che della scuola primaria.

Data:

05 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal prossimo anno scolastico (2025-2026) sarà attivo il nuovo plesso Colle Palazzola. La struttura accoglierà alunne e alunni degli attuali plessi Borgo San Martino e Colle dei Frati, sia della scuola dell’infanzia che della scuola primaria.
 
“Un edificio scolastico progettato su due livelli, una scuola sicura, sostenibile e innovativa, realizzata con materiali all’avanguardia e con soluzioni tecnologiche: la nuova scuola di Palazzola è pronta finalmente ad accogliere i nostri studenti - spiega la Sindaca Emanuela Panzironi. - Investire sull’edilizia scolastica è stata una scelta precisa di questa Amministrazione, oggi andiamo a raccogliere i frutti di un lavoro che ha coinvolto Giunta, Amministrazione, uffici comunali e ditte esecutrici. Dopo la nuova Albio Tibullo, Zagarolo si prepara ad inaugurare un’altra scuola, andando a valorizzare formazione, didattica e cultura”.
A breve la data dell'inaugurazione e dell'intitolazione della scuola.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area II - Socio-Culturale

Programmazione della rete scolastica; progetti e risorse per il diritto allo studio, supporto organizzativo per gli alunni con handicap o in situazioni di svantaggio, mense, trasporti, fornitura di beni; rapporti con i dirigenti scolastici e gli organi collegiali; tutela e valorizzazione dei beni storici e culturali; programmazione, promozione e gestione delle attività culturali; gestione biblioteca, attività museali ed espositive; iniziative per la promozione delle attività sportive. Predisposizione ed erogazione dei servizi finalizzati all’assistenza, inserimento ed integrazione sociale, con riferimento ai minori, agli anziani, alle famiglie in situazioni di disagio; ai disabili, ai tossicodipendenti ed alcooldipendenti, alle vittime della violenza e dello sfruttamento, accoglienza e immigrazione; iniziative per la promozione di pari opportunità; rapporti con il volontariato e la cooperazione sociale; orientamento al lavoro e politiche occupazionali.

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025, 17:12

Skip to content