Agevolazioni tariffarie tpl – al via le domande

Dettagli della notizia

È aperto il portale SIRGAT (Sistema Informatico Regionale Gestione Agevolazioni Tariffarie) per richiedere le agevolazioni tariffarie per il Trasporto Pubblico Locale 2025. Accedi al sito e segui la procedura per inviare la tua domanda di agevolazione.

Data:

26 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

E' aperto il portale SIRGAT (Sistema Informatico Regionale Gestione Agevolazioni Tariffarie) che permette a tutti gli utenti di richiedere le agevolazioni tariffarie concesse ai servizi di trasporto pubblico del territorio, compreso quello di Zagarolo.

ACCESSO AL SIRGAT

Le domande potranno essere presentate tramite il sistema SIRGAT, accessibile a partire dalla data pubblicata sulla home page del portale regionale: https://agevolazionitariffarietpl.regione.lazio.it/

Gli operatori comunali già accreditati con profilo "Operatore Comunale" potranno accedere con la propria identità digitale. In caso di nomina di un nuovo referente, questi dovrà:

  • Effettuare l'accesso con il proprio strumento di identificazione digitale;
  • Completare la registrazione come cittadino;
  • Attendere l'attivazione del profilo "Operatore" previa email autorizzativa inviata dal dirigente/responsabile comunale a servizi.agevolazionitariffarie@regione.lazio.it.

REQUISITI E DOCUMENTAZIONE
Per accedere alle agevolazioni, gli utenti dovranno dimostrare:

  • La residenza nel territorio della Regione Lazio;
  • L'allineamento tra Stato di Famiglia e Certificazione ISEE;
  • La sussistenza di condizioni particolari per eventuali maggiorazioni dello sconto.

Nel caso in cui si tratti di domanda effettuata per minore è necessario caricare un quarto file, ossia il documento di identità di un genitore o chi ne esercita la patria podestà.

A seguito dell’invio della richiesta, si riceverà sulla propria email la conferma di avvenuta registrazione con numero di protocollo. Se la pratica verrà accolta, il cittadino, dopo alcuni giorni, vedrà autorizzato il voucher sul sito della Regione Lazio.

AGGIORNAMENTI E CONTATTI

Gli operatori comunali potranno richiedere assistenza tramite l'email servizi.agevolazionitariffarie@regione.lazio.it.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segreteria

L'ufficio della segreteria comunale e responsabile della gestione e dell'organizzazione delle attività amministrative e burocratiche dell'ente locale. Le loro principali funzioni includono:

  1. Supporto agli organi politici: Fornire assistenza ai membri degli organi politici comunali, come il Sindaco e il Consiglio Comunale, nella preparazione di documenti, nella gestione delle riunioni e nella risposta alle richieste dei cittadini.
  2. Gestione dell'archivio: Organizzare e mantenere aggiornato l'archivio comunale, garantendo la conservazione e l'accessibilità dei documenti ufficiali dell'ente.
  3. Rapporti con il pubblico: Gestire le richieste, le segnalazioni e le istanze dei cittadini rivolte al comune, fornendo informazioni e assistenza in merito ai servizi offerti e alle procedure da seguire.
  4. Gestione delle sedute: Organizzare le riunioni degli organi politici e amministrativi dell'ente locale, preparando l'ordine del giorno, redigendo i verbali e fornendo il supporto logistico necessario.
  5. Gestione delle pratiche: Gestire le pratiche amministrative, comprese le autorizzazioni, le licenze, le convenzioni e le delibere adottate dagli organi comunali.
  6. Comunicazioni interne: Assicurare la circolazione efficiente delle informazioni all'interno dell'amministrazione comunale, facilitando la comunicazione tra gli uffici e gli addetti ai lavori.
In sintesi, gli uffici della segreteria comunale svolgono un ruolo centrale nella gestione amministrativa dell'ente locale, garantendo il corretto funzionamento dell'organizzazione e il rispetto delle normative e delle procedure previste.

Ultimo aggiornamento: 26/02/2025, 10:31

Skip to content