P.zza G. Marconi 3 - 00039 Zagarolo (RM)  |   protocollo@pec.comunedizagarolo.it     |    06 95769001
Facebook     Twitter
| Contatti

ZAGAROLO, CHE SPETTACOLO - TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

Comunicato Stampa

Mercoledì 16 Agosto 2023

ZAGAROLO, CHE SPETTACOLO - TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
"OKTOBERFEST ZAGAROLO 2023" - DA VENERDÌ 15 A DOMENICA 17 SETTEMBRE A PIAZZA DISFIDA DI BARLETTA, ZAGAROLO
 
Da Venerdì 15 Settembre a Domenica 17 Settembre a Zagarolo si svolgerà la terza edizione dell’“Oktoberfest”: un weekend all’insegna del divertimento con birra, musica e cibo.
 
L'evento, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l'Associazione Culturale Giovanile “Lu Tasciu” e con il patrocinio del Comune di Zagarolo, si svolgerà presso Piazza Disfida di Barletta, (boschetto comunale) e vedrà protagonisti birra, cibo e musica con Dj set, musica Bavarese, rock e country.
 
Per info e prenotazione contattare:
380 6896520
334 1850417
366 5046736
 
 
 
 
 
SETTIMANA DI SAN LORENZO - TUTTI GLI EVENTI DEDICATI AL SANTO PATRONO DI ZAGAROLO
 
Con il triduo dedicato, si sono aperti ieri i festeggiamenti di San Lorenzo, Santo Patrono di Zagarolo. Qui di seguito gli eventi più importanti della settimana, fino all'11 Agosto.
 
MARTEDÌ 8 AGOSTO
- Ore 19.45, Corte di Palazzo Rospigliosi, Palio della Graticola con i balestrieri
- Ore 22.00, Corso Vittorio Emanuele, tiro alla fune e Contesa della macchina
 
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO
- Ore 19.00, Piazza Guglielmo Marconi, Santa Messa
- Ore 20.00, Solenne processione con il busto del Santo Patrono
- Ore 21.00, Piazza Guglielmo Marconi, spettacolo musicale con gli "Erre 24"
 
GIOVEDÌ 10 AGOSTO
- Ore 20.00, Corte di Palazzo Rospigliosi, “Calici di stelle”
- Ore 21.00, Piazza Guglielmo Marconi, concerto "Battisti legend"
- Ore 00.30, Piazza Guglielmo Marconi, cocomerata e spettacolo pirotecnico
 
VENERDÌ 11 AGOSTO
- Dalle ore 17.00, Palazzetto di Valle Martella, Il "Museo si fa strada"
- Dalle ore 18.00, Centro storico, "Il Museo si fa strada"
 
Alle ore 19.30 dell'8, 9 e 10 Agosto saranno aperti stand enogastronomici in Piazza Guglielmo Marconi.
 
 
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO… CHE SPETTACOLO!” - “CARAVAGGIO MALEDETTO”, A ZAGAROLO IL TEATRO CON PRIMO REGGIANI - 4 AGOSTO, PALAZZO ROSPIGLIOSI
 
Il 4 Agosto, alle ore 21.00, Palazzo Rospigliosi ospita il teatro con Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Fabrizio Bordignon con lo spettacolo “Caravaggio Maledetto”, diretto da Ferdinando Ceriani con adattamento dal "Caravaggio" di Franco Molè.
 
LO SPETTACOLO
Caravaggio e quello che probabilmente può essere accaduto. Il fascino delle immagini, dei quadri composti come pronti per prendere vita, l’assoluta concretezza della luce, la forza evocativa dei bui improvvisi, le facce, quelle straordinarie facce impresse da sempre nella memoria. Tutto questo è il "Caravaggio il maledetto", la storia di uno dei più grandi geni della pittura che ha reso la sua vita arte e ha dato all’arte la vita, sempre in lotta con gli altri e con se stesso.
 
PRIMO REGGIANI
Attore romano, Primo Reggiani è figlio d'arte; entrambi i genitori, infatti, sono attori. Il debutto di Primo arriva molto presto, nel 1996, a soli tredici anni sul piccolo schermo con “Favola”. Da lì un percorso da favola con parti da protagonista e non. Primo, un vero e proprio artista del cinema italiano.
 
FERDINANDO CERIANI
Regista, docente di teatro, responsabile artistico della Compagnia Italiana – Centro Europeo di Teatro d’Arte di Maurizio Scaparro dal 2005 e direttore artistico di numerosi festival, Ceriani cresce artisticamente nella Compagnia Alla Ringhiera di Franco Molè per poi iniziare, dal 2001, un lungo sodalizio di lavoro con il M°Maurizio Scaparro che lo ha voluto con sé come regista assistente dei suoi spettacoli.
 
BIGLIETTI:
 
INFO E PRENOTAZIONI:
3939371118
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO CHE SPETTACOLO” - GLI EVENTI DI QUESTA SETTIMANA: "MERCOLEDÌ CULTURALI", SERATA ASTRONOMICA AL TONDO E "ZAGAROLO TONDOJAZZFESTIVAL"
 
A Zagarolo un'altra settimana di cultura e musica. Ci avviciniamo ai festeggiamenti di San Lorenzo con gli eventi che si svolgeranno al "Tondo", il sito archeologico di Colle del Pero, preceduti dalla serata del "Mercoledì culturale".
 
"MERCOLEDÌ CULTURALI" - 26 LUGLIO, PRE 21.00, CORTE DI PALAZZO
Una serata in ricordo del Prof. Michele Lacetera: "Sulla punta del cuore - Lingua e dialetto tra ragione e sentimento" con l'antropologo Pietro Vereni, Direttore del Museo del Giocattolo di Zagarolo. Ingresso gratuito.
 
"L'UNIVERSO IN UN GRANELLO DI SABBIA - CONFERENZA DI ASTRONOMIA E OSSERVAZIONE DELLA LUNA AL TELESCOPIO" - 28 LUGLIO, ORE 21.30, "TONDO"
Il weekend al "Tondo" si apre con la scienza e le osservazioni astronomiche. Fabrizio Vitali, Istituto Nazionale di Astrofisica, presenta "L'Universo in un granello di sabbia", una conferenza di astronomia e osservazioni della Luna al telescopio. Ingresso gratuito.
 
“ZAGAROLO TONDOJAZZFESTIVAL” - 29 E 30 LUGLIO, DALLE ORE 20.00 - "TONDO" - CONCERTI GRATUITI
Due giorni di musica jazz d’autore con serate che saranno accompagnate anche da degustazioni di vini.
ARTISTI DELLA SERATA DEL 29 LUGLIO
• Gabriel Guillén
• Fabio Mariani e “Fusion Generation”
• Eddy Palermo e “Brasilian trio”
ARTISTI DELLA SERATA DEL 30 LUGLIO
• Javier Garcia Moreno
• “American song book, Power trio”
• “Greta Panettieri, Quartet”

Per tutti gli eventi in programma si potrà utilizzare il parcheggio della Fondazione Turati (Via Colle del Pero, Zagarolo), adiacente al sito archeologico. 

CHE COS’È IL TONDO DI ZAGAROLO
Ludus gladiatorii o Il Tondo gladiatorio di Zagarolo è un piccolo anfiteatro, utilizzato come palestra per l’allenamento dei gladiatori. L’edificio di forma ellittica è stato costruito in opera cementizia e paramento reticolato intorno al I° secolo d. C. La costruzione primitiva evidentemente conteneva due muri concentrici. Oggi è conservato gran parte dell’emiciclo con due nicchie per le tribune d’onore, mentre la presenza di fori fa ritenere che le gradinate fossero in legno. L’edificio è collocato a Colle del Pero, a due chilometri di distanza dal centro di Zagarolo. Uscendo da Zagarolo in direzione Nord e all’altezza dei campi sportivi deviando sulla destra si giunge in località Colle del Pero dove, dopo circa 2 km, si trova il “Tondo”.
 
 
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO… CHE SPETTACOLO” - MERCOLEDÌ CULTURALI  E “FESTA DEL PANE” 
 
MERCOLEDÌ CULTURALI
Mercoledì 19 Luglio, alle ore 21.00, appuntamento a Piazzetta Minciacchi con l'antropologa Alexandra Rendhell che, insieme ad Angelo Giuseppe Pizza, racconteranno "le creature del piccolo popolo dei boschi di Zagarolo". Dall'opera "Fate. La realtà affascinante di un mondo astrale". 
 
FESTA DEL PANE - DALLE ORE 20.00
Sabato 22 Luglio, alle ore 20.00, ritorna l’appuntamento con la "Festa del pane" di Zagarolo, un evento della tradizione culinaria gabina. L'itinerario gastronomico nel centro storico della Città, giunto alla 14ª edizione, proporrà un percorso composto da circa 15 stand dedicati alla scoperta di ricette che hanno come protagonista il pane. Non mancherà musica tradizionale e divertimento.
 
Tra le postazioni, presente anche una tappa per celiaci.
 
"Dopo il “Festival del Tordo matto” e prima dei festeggiamenti di San Lorenzo e della Sagra dell’Uva, la “Festa del Pane” è un altro evento che permette a Zagarolo di mettere in mostra le sue eccellenze enogastronomiche e il suo folklore - spiega il Sindaco, Emanuela Panzironi. - Il centro storico vedrà circa quindici stand dove fare tappa per degustare le ricette tipiche della tradizione popolare legata al pane, ricette che ricordano le origini della nostra Città e dei nostri avi. Un itinerario del gusto condito da musica e dai colori tipici delle associazioni di Zagarolo: a quest’ultime e alla Pro Loco - organizzatrice, promotrice e fulcro della manifestazione - vadano i più sentiti ringraziamenti da parte dell’Amministrazione comunale per lo straordinario lavoro svolto nel coordinamento della manifestazione”.
 
Il biglietto avrà un costo di 5,00 Euro e darà diritto alla degustazione di 5 eccellenze a scelta. Tutto il ricavato verrà impiegato in iniziative di beneficenza a livello sociale.
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO… CHE SPETTACOLO!” - GLI EVENTI DAL 10 AL 16 LUGLIO - MASTERCLASS MUSICALE, MERCOLEDÌ CULTURALI, FESTIVAL GOFFREDO PETRASSI
 
Un'altra settimana con gli eventi estivi di “Zagarolo... che spettacolo!”.
Da oggi, Lunedì 10 Luglio, in programma l’inizio della Masterclass di alta formazione musicale che ci accompagnerà fino al 15 Luglio a Palazzo Rospigliosi; Mercoledì 12, invece, un altro evento serale con i Mercoledì culturali, chiude la settimana un concerto dedicato a Goffredo Petrassi, celebre compositore di origini zagarolesi.
 
MASTERCLASS DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE
Clarinetto, tromba, corno e molti altri strumenti che accompagneranno questi cinque giorni emozionanti ricchi di musica. Durante la Masterclass si attiveranno corsi individuali con minimo 5 allievi. Inoltre, ci saranno due seminari: “Dalle Fanfare Dipartimentali alle Brass Band” e “Ho incontrato Goffredo Petrassi”, quest'ultimo in vista della nascita di Goffredo Petrassi, celebre compositore di origini zagarolesi.
Programma completo:
 
MERCOLEDÌ CULTURALI
Il 12 Luglio torna l’appuntamento settimanale dei “Mercoledì Culturali”: il Maestro stuccatore del Seicento, Orazio Grisolati, sarà presentato dalla Dott.ssa Lisa Della Volpe (Università di Tor Vergata), in Piazza Agostini, nel cuore del centro storico di Zagarolo.
 
FESTIVAL “GOFFREDO PETRASSI IL MAESTRO DEI MAESTRI”
Domenica 16 Luglio, alle ore 18.30, si terrà il concerto dei vincitori del concorso “Young People Play Petrassi” nel Salone delle Feste di Palazzo Rospigliosi. Questo concorso rientra all’Interno del progetto “Petrassi, il Maestro dei Maestri” promosso dall’Amministrazione comunale di Zagarolo per celebrare i 120 anni dalla nascita e i 20 anni dalla morte del grande compositore zagarolese, Goffredo Petrassi.
Il Festival comprende workshop, visite guidate, concerti, convegni, masterclass, proiezioni di film e documentari.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO… CHE SPETTACOLO!” - “ZAGAROLO IN CAMMINO”, “MERCOLEDÌ CULTURALI” E “BARTOUR ENOGASTRONOMICO” - TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA A ZAGAROLO
 
Prosegue l’estate di Zagarolo con una settimana all’insegna di cultura ed enogastronomia.
 
ZAGAROLO IN CAMMINO
Il 4 Luglio appuntamento nell’Aula consiliare di Palazzo Rospigliosi alle ore 18.00 per la presentazione del progetto “Zagarolo in cammino”, finanziato dal Distretto dell’Economia Civile Castelli Romani e Prenestini della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. Il progetto intende recuperare e valorizzare l’antico itinerario contadino “Percorso dei boattieri”.
 
MERCOLEDÌ CULTURALI
Mercoledì 5 Luglio, alle ore 21.00, nella Piazzetta Paparelli ritorna l’evento settimanale dei “Mercoledì culturali” insieme agli “Amici di Zagarolo” dove lo storico dell’arte Gabriele Quaranta presenterà “Domenico Jacovacci” un pittore zagarolese del Seicento.
 
BARTOUR ENOGRASTRONOMICO
Sabato 8 luglio, dalle 18.00, “Bartour Enogastronomico”: 10 tappe in cui si potranno degustare vini abbinati a cibo proveniente da tutte le regioni d'Italia. Tra Viale Ungheria e Via Valle del Formale un percorso culinario accompagnato anche da musica, spettacoli e artisti di strada.
Ticket: 20€
Prevendita in tutti gli esercizi che fanno parte dell'itinerario: 15€
 
 
 
 
 
 
 
"ZAGAROLO... CHE SPETTACOLO!" - “FESTIVAL DELLA DANZA” - DAL 27 AL 30 GIUGNO, CORTE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
 
Terza edizione del “Festival della danza” con le associazioni sportive di Zagarolo: quattro giorni di esibizioni, coreografie, musica e spettacoli. Appuntamento nella Corte di Palazzo Rospigliosi, dal 27 al 30 Giugno 2023.
“Un programma ricco che prevede per ogni serata l’esibizione di una delle quattro associazioni sportive di danza del territorio - spiega l’Assessore allo Sport, Alessandra Ercoli. - Tutte le atlete e atleti saranno coinvolti in questo imperdibile spettacolo, gratuito e aperto a tutti. A loro, allo staff tecnico e a tutti i dirigenti il ringraziamento più grande per portare sempre il nome di Zagarolo sui gradini più alti dei podi nazionali e internazionali”.
 
PROGRAMMA COMPLETO
27 Giugno, ore 21.00 - ASD Ig Sport e Benessere
28 Giugno, ore 21.00 - ASD Non solo Danza di Marlene Ragusa
29 Giugno, ore 21.00 - ASD Dance Factory 2.0
30 Giugno, ore 21.00 - ASD Stella Blu Zagarolo 
 
 
 
 
 
TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA DAL 19 AL 25 GIUGNO 2023
 
Con il Festival del Tordo matto che si aprirà questo weekend, si è avviato il cartellone degli eventi estivi di Zagarolo. Per la settimana che va dal 19 al 25 Giugno prevista la Festa della Musica, la presentazione di libri e l’International Yoga Day.
 
INTERNATIONAL YOGA DAY - 21 GIUGNO, ORE 18.00, PARCO DELLA GENTILEZZA
Spazio Yoga Armonia, con il patrocinio del Comune di Zagarolo, organizza e promuove una serata aperta a tutti nel Parco della Gentilezza (adiacenze campus scolastico) in occasione della ricorrenza mondiale International Yoga Day istituita dall’Onu nel 2014.
 
FESTA DELLA MUSICA - 21 GIUGNO, ORE 19.30, PALAZZO ROSPIGLIOSI
Torna l’annuale appuntamento con la Festa della Musica, promossa dal Ministero alla Cultura e dalla Commissione europea. Il Comune di Zagarolo e l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi organizzano una serata all’insegna della musica, di gruppi e voci emergenti.
SCALETTA DELLE ESIBIZIONI
- 19.30 - Apertura a cura del circolo culturale "Lya De Barberiis"
- 20.00 - Gianluca Sabbi, Roberto Sabbi, Elisa Sabbi
- 20.30 - "Luca coi baffi"
- 21.00 - "Classitude"
- 21.30 - Luca Puliti
- 22.00 - Giulia D’Elia
- 22.30 - "I Centauri"
 
PRESENTAZIONE DEL LIBRO - “STORIE DI STRAORDINARIA FONIA” - 22 GIUGNO, ORE 18.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
Il musicista, produttore ed ingegnere del suono “Foffo” Bianchi racconta dal suo punto di vista cinquant’anni della storia della musica. Il libro, di Duccio Pasqua e Francesca Gaudenzi, porta la prefazione di Renato Zero e la postfazione di "Elio e le Storie Tese".
 
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MANUEL SAENZ AIZPURU” - 23 GIUGNO, ORE 18.00, NINFEO DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
Maddalena Celano presenta il suo libro “Manuela Saenz Aizpuru”, la patriota ecuadoriana che sostenne la causa rivoluzionaria raccogliendo informazioni, distribuendo volantini e protestando per i diritti delle donne. Appuntamento Venerdì 23 Giugno, alle ore 18.00, nel Ninfeo di Palazzo Rospigliosi.
 
COMMEDIA MUSICALE “LA VITA È ‘NA PARENTESI” - 25 GIUGNO, ORE 21.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
Scritta e interpretata da Avio Focolari, con la regia di Emiliano Sciullo e con le musiche di Davide Pistoni, “La vita è ‘na parentesi” è una commedia musicale che andrà in scena a Palazzo Rospigliosi. Ingresso: 15€
 
 
 
 
 
 
"ZAGAROLO... CHE SPETTACOLO!" - TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA - FESTIVAL DEL TORDO MATTO, CONCERTO DELL'ORCHESTRA I.C.Z., PRESENTAZIONE LIBRO TETES DE BOIS, APERTURA MOSTRA "SPAZI IMPERFETTI"
 
Con il Festival del Tordo matto e con gli eventi in programma questa settimana, parte ufficialmente l'estate di Zagarolo.
 
"MUSICA E TRADIZIONE", CONCERTO MUSICALE DELL'ORCHESTRA DELL'I.C.Z. - 15 GIUGNO, ORE 18.00, GIARDINO PENSILE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
Esibizione degli studenti della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo Zagarolo. Nel Giardino pensile di Palazzo Rospigliosi concerto tra "Musica e tradizione". Ingresso libero e gratuito.
 
APERTURA MOSTRA D'ARTE "SPAZI IMPERFETTI" DI ANNA MARIA TANI - 16 GIUGNO, ORE 18.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
Una mostra personale con opere realizzate con strisce o quadrati di stoffa colorati, intuizioni e visioni di un'artista ricca e poliedrica come Anna Maria Tani.
Mostra visitabile gratuitamente fino al 26 Giugno.
 
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA STRADA, IL PALCO, I PEDALI" DI MASSIMO PASQUINI - 16 GIUGNO, ORE 19.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
I "Têtes de bois" si raccontano e raccontano i loro trent'anni di carriera con il libro "La strada, il palco, i pedali" di Massimo Pasquini. Presenteranno Emilio Casalini (programma RAI "Generazione bellezza") e la giornalista RAI Elisabetta Malantrucco. Ingresso libero e gratuito.
 
FESTIVAL DEL TORDO MATTO - 17 E 18 GIUGNO
Taglio del nastro per il Festival del Tordo matto previsto per Sabato 17 Giugno, ore 18.00, in Piazza G. Marconi. La due giorni dedicata all'eccellenza gastronomica di Zagarolo prevede concerti, eventi sulla cultura del cibo e tante ricette per degustare al meglio il Tordo matto. Tutte le info e le mappe: https://comune.zagarolo.rm.it/news/2210-festival-del-tordo-matto--17-e-18-giugno-2023/
GLI ORARI
17 Giugno, dalle ore 18.00 alle 24.00
18 Giugno, dalle ore 12.00 alle 15.00 e dalle ore 18.00 alle 24.00
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO, CHE SPETTACOLO” - CON IL FESTIVAL DEL TORDO MATTO AL VIA IL CALENDARIO DEGLI EVENTI ESTIVI
 
Nel weekend di metà Giugno si avvia il calendario degli eventi estivi di Zagarolo: il 17 e 18 Giugno appuntamento con il Festival del Tordo matto, accompagnato dall’inaugurazione della mostra d’arte “Spazi imperfetti” e dalla presentazione del libro dei Têtes de Bois.
 
Da Giugno ad Agosto circa venti eventi tra cultura, tradizioni, eccellenze enogastronomiche, concerti e presentazioni di libri. Non mancheranno i festeggiamenti dedicati a San Lorenzo, la Festa della Musica, il Festival della Danza, la Festa del Pane e il Festival del Jazz nel “Tondo” di Zagarolo.
 
“Anche quest’anno tanti appuntamenti per tutte le età con serate all’aperto di musica, arte, cultura, scienza, gioco e sport - spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - Grazie alla preziosa concertazione tra Amministrazione comunale, Istituzione di Palazzo Rospigliosi, Pro Loco, Zaca Associazione commercianti, associazioni, comitati e cittadini, per questa estate la nostra Città si fa trovare pronta: dal prossimo weekend spazio all’eccellenza del Tordo matto, un prodotto tipico che ritroveremo anche nella Festa del Pane alla fine di Luglio e nei festeggiamenti del Santo Patrono San Lorenzo a metà Agosto. Immancabile l’appuntamento con il jazz nel “Tondo”: anche quest’anno prevista musica d’autore con interpreti e musicisti di prim’ordine. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato e parteciperanno come protagonisti durante questi mesi di eventi; al Consigliere con delega alla Cultura Alessandro D’Ambrosi e alla Presidente dell’Istituzione di Palazzo Rospigliosi Andrea Celeste Peronti il mio più sincero ringraziamento per il brillante lavoro svolto”.
 
“Un’estate ricca di cultura, arte, musica, sport e prodotti tipici, ma sempre con un occhio rivolto verso le tradizioni – aggiunge il Consigliere delegato alle Politiche culturali, Alessandro D’Ambrosi. – Grazie ai nostri cittadini e alle nostre associazioni, grazie a questo straordinario tessuto sul quale facciamo riferimento per l’organizzazione di eventi e di festival, anche quest’anno Zagarolo ospiterà il turismo grazie ad un cartellone di eventi eclettico, declinato nei più disparati settori. Esserci significa respirare il clima della nostra Città e conoscere le atmosfere dei Monti Prenestini”.
 
“Questa estate vogliamo promuovere e avvicinare tutti, dentro e fuori Palazzo Rospigliosi - conclude la Presidente dell’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, Andrea Celeste Peronti. - Per questo motivo, tra le tante iniziative estive, vedrete anche il Museo del Giocattolo che scenderà in piazza con tantissime attività didattico-scientifiche. Un ringraziamento al personale del Museo e della Biblioteca, all’Amministrazione comunale che crede fortemente nella promozione della cultura e del divertimento, così da poter creare il mix perfetto per offrire un’estate da spettacolo”.
- stampa