P.zza G. Marconi 3 - 00039 Zagarolo (RM)  |   protocollo@pec.comunedizagarolo.it     |    06 95769001
Facebook     Twitter
| Contatti

A ZAGAROLO LE RAGAZZE E I RAGAZZI DI PLACE FOR PLAY, IL PROGETTO ERASMUS+

Comunicato Stampa

Lunedì 15 Maggio 2023

A ZAGAROLO LE RAGAZZE E I RAGAZZI DI PLACE FOR PLAY, IL PROGETTO ERASMUS+
A ZAGAROLO LE RAGAZZE E I RAGAZZI DI “PLACE FOR PLAY”, IL PROGETTO ERASMUS+ VOLTO A SVILUPPARE NUOVE IDEE PER L’UTILIZZO DEI PARCHI GIOCHI PER BAMBINI
 
Questa mattina il Sindaco di Zagarolo Emanuela Panzironi, l’Assessore Alessandra Ercoli e il delegato Osservatorio Sviluppo Lazio di Anci Marco Pacifici hanno accolto giovani professionisti e studenti di architettura, sviluppo urbano e design che partecipano a “Place for play”.
Si tratta di un progetto europeo finanziato dal Programma Erasmus+ cui partecipano organizzazioni europee provenienti da 5 paesi: Malta, Italia, Francia, Turchia e Belgio.
 
Obiettivo finale è sviluppare nuove idee per l'utilizzo dei parchi giochi per bambini, intesi non soltanto come luoghi dediti al gioco dei più piccoli, ma in senso ampio come luoghi di incontro e socializzazione, con spazi culturali e dedicati alla didattica o formazione, in un'ottica di sviluppo urbano maggiormente incentrato sull'uomo.
 
“Un vero piacere accogliere questi giovani professionisti - spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - Sono previsti incontri con la Comunità di Zagarolo e le Istituzioni al fine di realizzare idee progettuali per il Museo del Giocattolo, la pista ciclabile e il Parco della Gentilezza. Le idee verranno presentate al pubblico il 18 Maggio prossimo presso il Centro Internazionale di Arte Contemporanea in piazza San Giovanni in Laterano Roma. Da parte dell’Amministrazione comunale auguriamo a tutti buon lavoro”.
 
IL PROGETTO
Durante il progetto sono stati organizzati tre cicli di attività di formazione, in Belgio, Malta e Turchia dove i partecipanti hanno "adottato" dei parchi e progettato nuove soluzioni per la loro riqualificazione, attraverso una consultazione aperta con le comunità locali: bambini, genitori, rappresentanti delle istituzioni pubbliche, in modo da raccogliere idee, suggerimenti ed individuare i fabbisogni specifici.
 
- stampa