P.zza G. Marconi 3 - 00039 Zagarolo (RM)  |   protocollo@pec.comunedizagarolo.it     |    06 95769001
Facebook     Twitter
| Contatti

IMPARARE AD AMARSI - EDUCAZIONE SENTIMENTALE E BULLISMO CON L'IIS BORSELLINO FALCONE - 19 OTTOBRE, ORE 9.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI

Comunicato Stampa

Giovedì 13 Ottobre 2022

IMPARARE AD AMARSI - EDUCAZIONE SENTIMENTALE E BULLISMO CON L'IIS BORSELLINO FALCONE - 19 OTTOBRE, ORE 9.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
"IMPARARE AD AMARSI" - EDUCAZIONE SENTIMENTALE E BULLISMO CON L'IIS BORSELLINO E FALCONE - 19 OTTOBRE, DALLE ORE 9.00, PALAZZO ROSPIGLIOSI
 
"Imparare ad amarsi" è un progetto per scuole e famiglie a cura di Federico Moccia, sostenuto dal MIC (Direzione Generale Spettacolo), dal Comune di Roma e con il patrocinio del Comune di Zagarolo.
 
Mercoledì 19 Ottobre, dalle ore 9.00, appuntamento nel Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio con spettacoli teatrali, conferenze e workshop che verteranno sull'educazione sentimentale e sul bullismo.
 
Parteciperanno gli studenti dell'IIS Borsellino Falcone. Il progetto è inserito nell'ambito degli "Spettacoli dal vivo nei Comuni della Città Metropolitana di Roma Capitale".
 
Info: GOOD MOOD di Nicola Canonico; tel: 3895864801
 
FEDERICO MOCCIA
Federico Moccia è un regista, sceneggiatore, scrittore, autore televisivo, autore teatrale e giornalista pubblicista italiano. Dopo aver sceneggiato la prima stagione del telefilm "I ragazzi della 3° C" ed essersi cimentato da solo in "Palla al centro", opera che passa totalmente inosservata, nel 1989 Federico Moccia è sceneggiatore e regista di "College", telefilm con protagonista Federica Moro. Nel 1992 scrive il suo primo romanzo, intitolato "Tre metri sopra il cielo": vista l'assenza di case editrici disposte a distribuirlo, decide di pubblicarlo a proprie spese, con una tiratura di poche copie, con l'editore Il Ventaglio. Nel 1996 riprova la strada del cinema, con il film "Classe mista 3° A", ambientato in una scuola superiore, che vede la partecipazione di Paolo Bonolis. Si dedica, quindi, alla televisione, ed è autore - tra l'altro - di "Ciao Darwin". Nel 2004 arriva, inaspettato, il boom di "Tre metri sopra il cielo": il libro si diffonde grazie al passaparola tra gli studenti dei licei romani e viene ri-pubblicato in una edizione ridotta da Feltrinelli. Il successo di vendite è straordinario, e il romanzo diventa un fenomeno nazionale.
 
- stampa