INAUGURATO IL GIARDINO PENSILE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI - IL FOTORACCONTO
Venerdì 08 Luglio 2022

INAUGURATO IL GIARDINO PENSILE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI - IL FOTORACCONTO DEL TAGLIO DEL NASTRO, DEL CONVEGNO SUL RESTAURO, DEL CONCERTO DI MUSICA CLASSICA E DELLE VISITE NELLA NUOVA ALA DI PALAZZO
Insieme ai cittadini e alle associazioni di Zagarolo, presenti il Sindaco Emanuela Panzironi e l’Amministrazione comunale di Zagarolo, il Vicepresidente della Regione Lazio
Daniele Leodori, il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia Alessandro Panci, la coordinatrice di Spazio Attivo LOIC Zagarolo
Berenice Marisei, l’Amministratore delegato dell’Acquario romano Remo Tagliacozzo, la Presidente dell’Istituzione Palazzo Rospigliosi Andrea Celeste Peronti, il rappresentante
ANCI Lazio Manuel Magliocchetti e l’Architetto Roberto Pinci progettista del restauro. Presenti le Sindache di San Cesareo Alessandra Sabelli e di Rocca Priora
Anna Gentili, la Presidente del Consiglio comunale di San Cesareo Loredana Farinacci e i consiglieri comunali di Zagarolo Giovanni Luciani e Antonio Iacomini.
?“Oggi andiamo a restituire alla cittadinanza di Zagarolo un luogo storico, uno spazio che finalmente tornerà ad essere fruibile - spiega il Sindaco di Zagarolo,
Emanuela Panzironi. - Questa Amministrazione ha fatto della sinergia con la Regione Lazio e con gli Enti sovracomunali la strada per riqualificare la Dimora storica di Palazzo Rospigliosi. Dal 2013 ad oggi sono numerosi gli interventi che hanno interessato Palazzo: grazie ad essi abbiamo riaperto l’ala Ovest e oggi inauguriamo il giardino pensile e il Retromastio. Per il futuro investiremo un totale di 3,4 milioni di Euro di fondi PNRR della Città Metropolitana e della Rigenerazione Urbana per la riqualificazione dell’Aula consiliare, per una nuova biblioteca inclusiva, accessibile a non vedenti e non udenti; stiamo lavorando per uno spazio da destinare all’Archivio storico dell’Ordine degli Architetti di Roma, per la creazione di una sala convegni da 150 posti e per una zona di intrattenimento che interesserà anche il giardino pensile per mostre letterarie ed esposizioni. Essere qui significa condividere questo spazio con i cittadini, con le associazioni e con l’intero territorio: per questo desidero ringraziare le Sindache e i rappresentanti delle Istituzioni che sono intervenuti. Il ringraziamento più grande va alla Regione Lazio per il costante supporto, all’Ordine degli Architetti di Roma per la collaborazione, all’Istituzione di Palazzo Rospigliosi per la straordinaria gestione della Dimora storica di Zagarolo e agli uffici comunali per intercettare tutti quei finanziamenti che ci aiutano a far crescere la nostra Città”.