Il 12 e 13 novembre vieni a vivere il futuro.
A Zagarolo, presso Palazzo Rospigliosi, lo Spazio Attivo della Regione Lazio presenta i risultati del primo cantiere di The Institute for Future.
28 progetti di RI-GENERAZIONE, selezionati tra oltre 300 proposte, che anticipano il futuro e ri-generano il presente con innovazioni per imprese, giovani e Pubblica Amministrazione.
Il 12 e 13 novembre vieni a vedere con i tuoi occhi cosa ci attende nei prossimi anni.
E scopri come il futuro diventa realtà: con Experience, Installazioni, Talk Session, Cinema e Concerto.
Il Progetto è finanziato con i Fondi Europei POR FESR 2014-2021.
NOTA BENE
Una volta iscritti a questo link i partecipanti riceveranno un format per partecipare ai singoli incontri.
La conferma di partecipazione è indispensabile per accedere ai singoli incontri il cui accesso sarà contingentato causa Covid-19.
Una volta esauriti i posti disponibili, verrà fatta una lista d’attesa e sarà attivata la trasmissione in streaming.
IL PROGRAMMA
– 12 Novembre 2021 –
ore 15.00
Apertura
dalle ore 15.00 alle 20.30
Esposizione permanente on site e on line
dalle ore 15.00 alle 20.30
Black Room permanente
ore 17.00 -18.00
Ruritage (focus on agricoltura)
Il progetto europeo RURITAGE (H2020, 776465) trasforma le aree rurali in laboratori per rendere il patrimonio culturale e naturale motore di rigenerazione. Il progetto mira a dimostrare come il patrimonio culturale e naturale possa emergere come motore di sviluppo sostenibile e competitività, riconoscendo le aree rurali come “poli di eccellenza” nella valorizzazione e nella capitalizzazione del patrimonio. RURITAGE ha individuato sei ‘Aree di innovazione sistemica’ (SIA), che si basano su un’interpretazione ampia dell’idea di patrimonio culturale e naturale, fondata sul patrimonio tangibile ed intangibile. Queste sei SIA e le relazioni e le contaminazioni che le attraversano rappresentano il paradigma di rigenerazione rurale. Su questo paradigma il progetto ha creato vari Rural Heritage Hubs (RHH) che sono situati in vari angoli del mondo. Gli Hub del patrimonio rurale sono comunità locali che hanno aderito a RURITAGE come Role Models.
ore 17.30 – 18.30
Rigeneramed (focus on medicina)
Le nuove frontiere della Medicina prevedono un uso sempre più limitato di farmaci e di sostanze di origine sintetica a favore di metodiche biologiche rigenerative ed un utilizzo più attento della chirurgia con tecniche mini-invasive. Rigeneramed è una startup innovativa in ambito sanitario privato ed eroga servizi di medicina rigenerativa mini-invasiva totalmente gestiti (in outsourcing clinico). Declinata in molteplici applicazioni da parte dei medici chirurghi, la tecnologia Rigenera consente di riparare i tessuti danneggiati grazie ad una linea di dispositivi medicali di “Classe IIA” che esprimono elevate performance. I loro trattamenti sono il risultato di anni di sviluppo e di una casistica mondiale di oltre 40.000 pazienti trattati con la tecnologia rigenera-hbw dei micro-innesti. Rigeneramed è anche una azienda di servizi, iscritta nelle liste speciali per startup innovative, che offre trattamenti clinici in outsourcing ai centri e ai poliambulatori medici. Si rivolge a tutti i Centri Medici che intendano offrire ai propri pazienti trattamenti innovativi in medicina rigenerativa, senza la necessità di investimenti in tecnologie ed in formazione.
ore 19.00-20.30
Rigenerazione umana
Proiezione del film “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani
– 13 novembre 2021 –
dalle 10.00 alle 20.30
Esposizione permanente on site e on line
dalle 10.00 alle 20.30
Black Room permanente
ore 10.30 – 11.30
Vesta Calcio (focus on sport)
Vesta Calcio è tra i football team più innovativi del momento in tutto il panorama italiano e non solo. Una squadra di calcio giovane, nata dal progetto di imprenditori millenials convinti che un’atmosfera familiare e attenta al lato umano e allo spirito di squadra possa conciliarsi benissimo con la tecnologia più avanzata e i dispositivi di ultima generazione. Le colonne di Vesta Calcio sono i giovanissimi imprenditori di SF Deal, principale brand di consulenza finanziaria per start-up, animato da un team under 30, insieme a Gian Luca Comandini, divulgatore tecnologico dalla mente visionaria e massimo esperto in blockchain e criptovalute. Grazie a loro, la squadra può definirsi come la più avanzata in ambito finanziario, organizzativo, in un connubio con il training più classico che viene costantemente arricchito dalle nuove tecnologie per monitorare i giovani atleti e guidarli in un allenamento personalizzato, teso a massimizzare le capacità di ognuno. Il tutto senza mai dimenticare il nostro credo: una squadra è prima di tutto una grande famiglia. Sport e tecnologia sono la stessa parola nel Vesta Calcio e lo conferma la partnership con MySoccerPlayer, per approfondire analisi tattiche, revisionare i cicli di allenamento, i dispositivi indossabili per il monitoraggio atletico e i sistemi d’intelligenza artificiale, con BusRapido, per la mobilità, per la community dei tifosi con il mondo del videogaming professionistico.
Ore 11.00 -12.00
Solar Punk (focus on cultura)
Il Solarpunk è un genere letterario ed è un’estetica e più in generale un movimento: immagina un futuro migliore e costruisce strategie operative per renderlo possibile. Solarpunk si fa interprete di sentimenti e istanze che chiedono un progresso collettivo, organico, equo, ecologico, inclusivo. Il Solarpunk contempla il riuso, riciclo e riparazione di qualsiasi manufatto, dal più piccolo al gigantesco, per abbandonare il modello neoplastico della produzione/crescita/accumulazione di capitale, che ha contraddistinto la società occidentale dall’età Moderna in avanti. ll Solarpunk non contrasta l’uso della tecnologia, purché sia sottomessa al superiore principio della sostenibilità planetaria. Il progresso tecnologico non è contemplato come strumento di sopraffazione, di controllo, di arricchimento, di aumento del PIL.
ore 11.30 -12.30
Kidney Cure (focus on sanità)
KidneyCure Ltd., una società di biotecnologie con sede in Israele, sta sviluppando terapie cellulari rigenerative innovative per il trattamento della malattia renale cronica avanzata. La società gestisce una piattaforma di terapia cellulare point-of-care (POCare) il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo di prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMP) attraverso collaborazioni e licenze con altre aziende biofarmaceutiche precliniche e cliniche.
ore 12.00-13.00
Walle Mobility (focus on aerospazio)
Walle Mobility è una startup nata lo scorso anno e entro il 2024 punta a lanciare il primo servizio in Italia di Air Taxi con veivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale per distanze fino a 50 km, con tariffe fra i 2,5 e i 4 euro/km. Walle Mobility ha fatto un accordo con le americane Jaunt Air Mobility per la produzione dei mezzi che costano circa 500mila euro e che dovrebbero essere pronti fra un paio di anni e Airio per lo sviluppo di software per la gestione del volo. A Torino Walle Mobility è entrata a far parte di SkyGate, un aggregatore e acceleratore di impresa, controllata dalla holding Always, che punta a creare un polo per la mobilità aerea urbana, usando l’aeroporto Aeritalia di Collegno come laboratorio per la sperimentazione dei velivoli.
ore 12.30 -13.30
Copenhill – Neveplast (focus on economia circolare e turismo)
Copenhill è un termovalorizzatore, situato alla periferia della capitale danese, che ha preso il posto di un inceneritore di rifiuti risalente a cinquant’anni fa: il nuovo impianto aumenta il livello di ottimizzazione delle risorse con un’efficienza energetica del 107%. Copenhill, chiamato anche Amager Bakke – dove “Bakke” significa collina in danese, e Amager è il nome dell’isola su cui sorge – è un interessantissimo progetto architettonico a uso misto. È sia una centrale elettrica che brucia i rifiuti per generare energia green, sia un impianto sportivo dove fare arrampicata su una delle pareti da arrampicata più alte del mondo e praticare sci e snowboard su una pista artificiale.
ore 16.30-18.30
Evento di chiusura
ore 19.00-20.30
Musica rigenerativa
Concerto a 432 hz Loris Lombardo
Introduzione alla teoria dei 432 hz e concerto di handpad