P.zza G. Marconi 3 - 00039 Zagarolo (RM)  |   protocollo@pec.comunedizagarolo.it     |    06 95769001
Facebook     Twitter
| Contatti

ZAGAROLO, L'ESTATE E' QUI - IL CALENDARIO COMPLETO DELL'ESTATE ZAGAROLESE

Comunicato Stampa

Mercoledì 15 Settembre 2021

ZAGAROLO, L'ESTATE E' QUI - IL CALENDARIO COMPLETO DELL'ESTATE ZAGAROLESE
“ZAGAROLO, L’ESTATE È QUI” - IL CALENDARIO COMPLETO DELL’ESTATE ZAGAROLESE - NELLA FOTO GLI EVENTI DI AGOSTO E SETTEMBRE
 
 
Da Giugno ad Agosto 29 giorni di eventi a Zagarolo. Cultura, tradizioni, arte, danza, giochi, musica e due appuntamenti nell’area archeologica del Tondo.
 
“Abbiamo introdotto il Premio Angelo Infanti, due serate nella Corte di Palazzo, una dedicata alla letteratura e una al teatro - spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - Quest’anno Zagarolo si trasformerà in un luogo di danza con un Festival che, dal 29 Giugno al 1 Luglio, darà spazio a tutte le atlete delle società sportive del nostro territorio. Ci sarà anche un omaggio a Goffredo Petrassi con un concerto da camera a Palazzo Rospigliosi. Prima della pandemia, negli ultimi cinque anni, soltanto Palazzo Rospigliosi ha ospitato qualcosa come 500 eventi artistici, musicali e culturali. Ripartiamo da qui, da queste esperienze condivise con la Pro Loco e con tutte le associazioni per far ripartire Zagarolo nel settore sociale, culturale, economico e turistico. Desidero ringraziare il Consigliere delegato alla Cultura, Sandro D’Ambrosi, la Zagarolo Pro Loco, le associazioni, l’Associazione OFF ROME TOUR, gli uffici comunali, l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi per il brillante lavoro di concertazione che ha dato vita ad un numero di eventi che potrebbe ancora aumentare”.
 
“Abbiamo dato spazio anche ad eventi legati al mondo giovanile - aggiunge la Presidente di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio, Andrea Celeste Peronti. - Le Olimpiadi letterarie a tema Dante e i giochi di intelletto seguiti da aperitivo saranno da aggregazione per i più giovani. A Palazzo non mancheranno le visite guidate, i concerti, le presentazioni di libri e gli spettacoli teatrali; per i più piccoli è prevista una mostra di giovani artisti nel Museo del Giocattolo, Zagarolo - Città Metropolitana di Roma: il tutto osservando scrupolosamente le misure anti contagio da Covid-19”.
 
“Saranno rispettate anche le tradizioni con i consueti festeggiamenti di San Lorenzo Martire - conclude il Consigliere delegato alle Politiche culturali di Zagarolo, Alessandro D'ambrosi. - Quest’anno torneremo nel Tondo di Zagarolo con l’evento teatrale “Dante on the road” e i “Mercoledì culturali”, ma una delle novità più importanti è il Premio Angelo Infante nella Corte di Palazzo Rospigliosi. Andremo ad omaggiare un attore poliedrico che tanto ha dato al cinema italiano. Un altro omaggio, con un concerto da camera, sarà dedicato ad un altro figlio di Zagarolo, Goffredo Petrassi: nel giorno della sua nascita abbiamo pensato di celebrare la sua musica e le sue composizioni in un evento a Palazzo Rospigliosi. Ringrazio l’intera Amministrazione comunale per le idee e il lavoro svolto, l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, la Pro Loco, “Off Rome” e le associazioni per il consueto contributo a favore della nostra Città”.
 
 
 
 
EMMA RE IN CONCERTO – SABATO 18 SETTEMBRE, ORE 21.00, CORTE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
 
Sabato 18 Settembre, alle ore 21.00, appuntamento nella corte di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio con il concerto di Emma Re, intitolato “Da Mina in poi…”. Una serata all’insegna della musica Italiana per emozionarsi con le canzoni più famose di Battisti, Mina, Fossati, Mia Martini e tanti altri.
 
Per info, biglietti e prenotazioni rivolgersi alla “Emma re music Academy” oppure telefonare al 392 0898579.
Ricordiamo che l’evento si svolgerà rispettando le regole anticontagio da Covid-19, pertanto per accedere sarà necessario essere muniti di Green Pass.
 
 
 
 
 
3 SETTEMBRE 
 
"ZAGAROLO, L'ESTATE È QUI" - "LEGGIAMO INSIEME" - VENERDÌ 3 SETTEMBRE, ORE 17.30, CORTE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
 
Nuovo appuntamento con l'estate zagarolese con un'iniziativa interamente dedicata ai bambini. Venerdì 3 Settembre, alle ore 17.30, nella Corte di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio spazio alla lettura e ai giochi interattivi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Zagarolo Giovanni Coletti e il Museo del Giocattolo, Zagarolo - Città Metropolitana di Roma. A seguire è prevista una merenda per tutti i partecipanti.
 
 
 
 
 
27 AGOSTO
 
“INDAGINE SU ALDA MERINI: NON FU MAI UNA DONNA ADDOMESTICABILE” - LA POETESSA ITALIANA RACCONTATA DALLA SCRITTRICE MARGHERITA CARAVELLO E DALL’ATTRICE GIORGIA TRASSELLI - VENERDÌ 27 AGOSTO, ORE 21.30, CORTE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI, ZAGAROLO
 
Quello in programma Venerdì 27 Agosto è un appuntamento culturale da non perdere. Alle ore 21.30, nella Corte di Palazzo Rospigliosi, l’autrice del libro “Indagine su Alda Merini” Margherita Caravello e l’attrice Giorgia Trasselli ci condurranno nell'indagine intima e pubblica di una donna che è diventata icona della femminilità più complessa e preziosa.
 
“Mi piace immaginarla come faro di nuove consapevolezze - spiega l’autrice Caravello, - esempio e strumento di un rinnovamento necessario che restituisca al lettore quella capacità specifica della nostra specie di essere umani e di guardare al mondo con poesia”.
 
A dar voce e corpo alla poetessa ci sarà la straordinaria attrice Giorgia Trasselli e contributi video inediti in cui è la è poetessa, in prima persona, a raccontarsi, generosa.
 
“Alda Merini, una donna che ha dedicato la sua vita alla poesia, è una delle letterate italiane più importanti del Novecento - dichiara il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - Non solo: la sensibilità e l’emotività che permeano ogni suo scritto raccontano una donna vulcanica ed eclettica. Zagarolo dedica una serata all’infinita poetessa e lo fa affidandosi a un’autrice e a un’attrice che, attraverso aneddoti inediti, daranno la visione definitiva di Alda Merini. Un ringraziamento alla Presidente Andrea Celeste Peronti, e al CDA dell’Istituzione di Palazzo Rospigliosi per aver scelto una retrospettiva culturale così importante”.
 
Intervista alla Presidente dell’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, Andrea Celeste Perontihttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=536398217475987&id=1856759967687076
 
“Quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro. Quelle come me cercano un senso all’esistere e, quando lo trovano, tentano d’insegnarlo a chi sta solo sopravvivendo”. (Alda Merini)
 
Il costo del biglietto è di 8 Euro. Biglietto e libro "Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile" in promozione a 15 Euro.

L’accesso è riservato ai possessori di Green Pass.

 
Infoline: 3293550022 (attivo anche su Whatsapp)
Mail: indaginesualdamerini@gmail.com
Comunicato stampa allegato a questa pagina.
 
 
 
 
4 AGOSTO
 
8, 9 E 10 AGOSTO: CELEBRAZIONI IN ONORE DEL SANTO PATRONO DI ZAGAROLO, SAN LORENZO - IL PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 10 Agosto si celebrerà, come ogni anno, San Lorenzo, il Santo Patrono di Zagarolo.
 
“San Lorenzo è uno egli eventi più attesi dalla Comunità di Zagarolo - spiega il Sindaco, Emanuela Panzironi. - Quest’anno, nonostante le restrizioni dovute al Covid, siamo riusciti a programmare eventi ed iniziative per un programma generale che tocca tutte le tradizioni popolari, folkloristiche ed enogastronomiche di Zagarolo. L’appuntamento più importante resta la celebrazione della Ss. Messa del 9 Agosto con i rappresentanti delle Confraternite, i cittadini, le associazioni, i Sindaci e le Istituzioni comunali e sovracomunali del Lazio. Un ringraziamento importante va a tutte le associazioni e ai cittadini che si impegnano, da sempre, nell’organizzazione di San Lorenzo, al Consigliere delegato alla Cultura Alessandro D’Ambrosi per lo splendido lavoro di sintesi e di concertazione e al Presidente del Consiglio comunale di Zagarolo, Giacomo Vernini, per il supporto nell’organizzazione dello spettacolo serale del 9 Agosto”.
 
La tradizionale Santa Messa del 9 Agosto verrà celebrata nella Corte di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio alle ore 19.00.
Saranno presenti alla celebrazione il Sindaco e le Istituzioni di Zagarolo, i Sindaci dei Comuni limitrofi, i rappresentanti degli Enti comunali e Sovracomunali del Lazio.
 
La celebrazione osserverà tutte le misure anticontagio da Covid-19 con ingressi contingentati. Alle ore 21.30 appuntamento con lo spettacolo "Cabaret che Passione" con la partecipazione di artisti provenienti dalla Rai e Mediaset ("Zelig", Colorado", "Italia's got Talent", "Tu si que vales").
 
“Dalle celebrazioni eucaristiche ai vari tornei di giochi popolari, passando per gli spettacoli, gli eventi del Museo del Giocattolo, la mostra d’arte, e “Calici di stelle”: c’è proprio tutto nei festeggiamenti di quest’anno dedicati a San Lorenzo - dichiara il Delegato alla Cultura del Comune di Zagarolo, Alessandro D’Ambrosi. - Ogni iniziativa, ogni singolo evento rispetterà le misure anti contagio da Covid-19. Il programma che abbiamo delineato rappresenta Zagarolo e la sua Comunità: festeggiare San Lorenzo significa esaltare tutte le nostre peculiarità; continueremo a farlo con il sostegno e le idee della Parrocchia, dei cittadini, delle associazioni e delle Confraternite”.
 
A Zagarolo, da Domenica 8 Agosto a Martedì 10 Agosto si svolgeranno, dunque, i consueti riti religiosi; non mancheranno gli spettacoli musicali e di cabaret, i tradizionali giochi e tornei popolari.
Martedì 10 Agosto alle ore 19.30 l’evento enogastronomico “Calici di stelle” e, a seguire, gli spettacoli musicali "Roma stonata" e "Note sotto le stelle".
Tutte le sere dell’8, 9 e 10 a Piazza Guglielmo Marconi sarà presente uno stand gastronomico.
Nella locandina allegata alla pagina tutto il programma dei festeggiamenti con le informazioni sulle iniziative del Museo del Giocattolo e della mostra d'arte di Elisa Nucciarelli.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
30 E 31 LUGLIO - "ZAGAROLO, L'ESTATE È QUI" - PER QUESTO WEEKEND PREVISTO UNO SPETTACOLO TEATRALE CON DANZA E MUSICA DAL VIVO E UN OMAGGIO AD ANNA MAGNANI
 
Un weekend all'insegna del teatro, della danza, della musica e della recitazione: Zagarolo presenta una due giorni dedicata all'arte e al ricordo di una delle attrici più importanti di sempre, Anna Magnani.
 
Si parte Venerdì 30 Luglio, alle ore 21.00 a Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio, con "Le Baccanti", uno spettacolo di teatro, danza e musica dal vivo con le "Voci InPopolari".
 
Sabato 31 Luglio, invece, appuntamento alle ore 21.15 a Palazzo Rospigliosi, con un omaggio ad Anna Magnani; lo spettacolo è scritto ed interpretato da Francesca Antonelli.
 
"Quest'ultimo evento rientra nel Premio Angelo Infanti - spiega il Consigliere delegato alla Cultura, Alessandro D'ambrosi: - dopo la prima serata dedicata alla letteratura con la presentazione del libro in ricordo di Nino Manfredi, con questa seconda iniziativa abbiamo voluto omaggiare una delle più grandi attrici italiane di sempre. Anna Magnani è uno dei simboli della cinematografia romana, premiata con l'Oscar nel 1956. Sarà un vero piacere ripercorrere la sua vita con il racconto di Francesca Antonelli, altra attrice di spicco del nostro Paese".
 
Tutti gli eventi del weekend sono gratuiti e rispetteranno le misure anti contagio da Covid-19.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
24 E 25 LUGLIO - TRA LE FOTO LE LOCANDINE DEGLI EVENTI
ENOGASTRONOMIA, MUSICA E GIOVANI ARTISTI, WEEKEND RICCO DI EVENTI A ZAGAROLO
 
Sabato 24 e Domenica 25 Luglio il centro storico di Zagarolo vi aspetta con 4 grandi eventi culturali ed enogastronomici per un fine settimana all'insegna di arte, musica e ottimo cibo.
 
"BAR TOUR ENOGASTRONOMICO"
Sabato 24 dalle ore 19.00 appuntamento con la terza edizione del “Bar Tour Enogastronomico” che si svolgerà tra Via Valle del Formale e Viale Ungheria, alla scoperta dei sapori di 11 regioni d'Italia, il tutto condito con musica e intrattenimento. Costo del biglietto 15 Euro. Ingresso contingentato per un massimo di 250 persone.
 
CONCERTO "LÈGAMI LEGÀMI" A PALAZZO ROSPIGLIOSI
Sabato 24 Luglio, ore 21.00, appuntamento con il concerto "Lègami Legàmi" a Palazzo Rospigliosi. Info, costi e prenotazioni: 3459707187.
 
"FESTA DEL PANE" E "MOSTRIAMO I GIOVANI ARTISTI"
Domenica 25 Luglio doppio appuntamento con “Festa del Pane” e “Mostriamo i Giovani Artisti”.
Dalle ore 19.00 nella Corte di Palazzo Rospigliosi si terrà l'evento artistico e musicale “Mostriamo i Giovani Artisti”, con performance musicali e con l'esposizione di prodotti artigianali realizzati da giovani artisti di Zagarolo e dell'intero territorio castellano e prenestino. Ingresso Gratuito.
Dalle ore 19.30 in Corso Vittorio Emanuele torna la ”Festa del Pane”, giunta alla XII edizione, con la degustazione di squisite ricette nostrane preparate con il pane locale. Il biglietto avrà un costo di 5 Euro e darà diritto alla degustazione di 5 eccellenze a vostra scelta. Tutto il ricavato verrà impiegato in iniziative di beneficenza a livello sociale.
L’evento si svolgerà in ottemperanza a tutte le misure anti contagio da Covid-19: gli ingressi saranno contingentati e verrà garantito il distanziamento.
 
Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti contagio da Covid-19.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BUON COMPLEANNO GOFFREDO PETRASSI - IN PROGRAMMA A PALAZZO ROSPIGLIOSI UN CONCERTO DA CAMERA IN ONORE DEL MAESTRO CON PROIEZIONE DI FILMATI INEDITI
 
Venerdì 16 Luglio, alle ore 21.00, nel Salone delle Feste di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio si svolgerà un evento multimediale (con filmati inediti nei quali il compositore "interagirà" con il pubblico) e musicale per festeggiare i 117 anni dalla nascita del Maestro Goffredo Petrassi.
 
"Dopo il Premio Angelo Infanti, dedichiamo un altro evento ad un nostro celebre concittadino - spiega il Consigliere con delega alle Politiche culturali, Alessandro D'ambrosi. - Goffredo Petrassi è uno dei massimi compositori del Novecento, ha creato un linguaggio musicale del tutto originale. In questo evento racconteremo la sua ecletticità ripercorrendo brani celebri e approfondendo la loro straordinaria forza evocativa".
 
Goffredo Petrassi, nostro concittadino e celebre compositore, nasce a Zagarolo il 16 Luglio 1904.
 
Alla giovane età di 15 anni diventa commesso in un negozio di articoli musicali, e da qui nasce la sua grande passione per la musica. Si iscrive così al conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove si diploma in organo e composizione. La sua carriera internazionale di compositore inizia nel 1934, quando Alfredo Casella dirige la sua opera “Partita” al Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea di Amsterdam. Nel 1937 diventa Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia e nel 1939 ottiene la Cattedra di Composizione al conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976 e il premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia nazionale dei Lincei nel 1978.
 
 
 
 
 
 
 
“PIÙ SOSTENIBILE PIÙ SOSTENIBILI” - 17 E 18 LUGLIO, Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio
 
La “Notte Europea dei Ricercatori” sbarca a Zagarolo. Il 17 e 18 Luglio previsti a Zagarolo laboratori di riciclo e di robotica per bambini, conferenze, tavole rotonde e osservazioni astronomiche.
 
IL PROGETTO
Il progetto nasce nell’ambito delle attività di ScienzaInsieme (www.scienzainsieme.it): si tratta dell'accordo di collaborazione per la divulgazione scientifica tra i maggiori enti Nazionali di Ricerca e Università dell'area romana.
 
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Con questo intento è stato pensato e realizzato il progetto NET, per la Notte Europea dei Ricercatori 2020 (ERN20).
Insieme ai partner istituzionali (CNR, INAF, INFN, ENEA, CINECA, INGV, Univ. La Sapienza, Univ. Tor Vergata, Univ. La Tuscia, UniNettuno), il progetto NET è aperto alla collaborazione degli Enti e Istituzioni interessate a collaborare alla Notte Europea dei Ricercatori, e quest'anno ha come tema principale il Cambiamento Climatico.
 
LA PARTECIPAZIONE DI ZAGAROLO CON L’ISTITUZIONE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
In questo ambito, l'Istituzione Palazzo Rospigliosi ha recepito l'invito a partecipare e collaborare all'organizzazione del lancio della Notte, con eventi di divulgazione scientifica attraverso le due giornate del 17 e del 18 Luglio 2021.
 
LE ATTIVITÀ
Le attività saranno molteplici: ci saranno conferenze e tavole rotonde, attività per bambini che variano dalla robotica educativa al riciclo creativo, uno spettacolo teatrale e, tempo permettendo, un’osservazione astronomica.
Ricordiamo che per permettere l’efficienza dell’attività riguardante i laboratori, è necessaria per i bambini la prenotazione via mail:
presidente@istituzionepalazzorospigliosi.it
 
 
 
 
 
 
 
 
“ZAGAROLO, L’ESTATE È QUI” - PREMIO ANGELO INFANTI, VENERDÌ 25 GIUGNO, ORE 21.00, LA PRIMA SERATA DEDICATA ALLA LETTERATURA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UN FRICCICO NER CORE - I 100 VOLTI DI MIO PADRE NINO” DI LUCA MANFREDI
 
La prima serata della prima edizione del Premio Angelo Infanti si svolgerà Venerdì 25 Giugno nella Corte di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio. Il regista internazionale Luca Manfredi, figlio del compianto Nino, presenterà la sua ultima fatica letteraria “Un Friccico ner Core - I 100 volti di mio padre Nino” edito da Rai Libri nel 2021.
 
“Angelo Infanti è un attore che è rimasto nel cuore degli italiani, un concittadino che è stato diretto dai più grandi registi internazionali - spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. - La sua sensibilità e la sua personalità sono specchio di Zagarolo, della sua Città. Questa estate abbiamo pensato di insignire di questo premio personalità che si sono distinte nell’arte e nella cultura. Ricordare il regista Nino Manfredi attraverso gli occhi di suo figlio Luca e affiancare i ricordi di Angelo in un excursus cinematografico d’annata sarà un’emozione per tutti”.
Durante la serata saranno proiettate le immagini dei film “L’impiegato” (1960) di Gianni Puccini, girato a Zagarolo; “Uno, nessuno, cento Nino” (2021) di Luca Manfredi; “In arte Nino” (2016) di Luca Manfredi.
 
“Il Premio Angelo Infanti vuole diventare un appuntamento immancabile e tappa fondamentale dell’estate regionale - aggiunge il Consigliere delegato alle Politiche culturali di Zagarolo, Alessandro D'ambrosi. - Non l’ennesimo festival, ma un riconoscimento a chi preferisce rimanere uomo autentico e galante piuttosto che esibirsi in atti di divismo o ostentare fama. Il premio sarà consegnato il 31 Luglio dalle mani di sua figlia Rossella Infanti e di sua moglie Emanuela Rolando a personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che preferiscono essere riconosciute per il proprio spessore umano e non solo per la semplice apparenza. Desidero ringraziare la Rai, l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, l’Associazione Angelo Infanti, l’Associazione Amici di Zagarolo e l’Associazione Cinema Giovane per lo straordinario lavoro e il supporto verso questa Festival”.
 
IL LIBRO “UN FRICCICO NER CORE”
Quello di Manfredi è un testo fresco di scrittura che non è una semplice biografia ma una ricostruzione matura e consapevole dei ricordi di un figlio predestinato verso un padre speciale anche nella sua spiazzante normalità. Uno sguardo privilegiato sull’uomo e sull’attore, Saturnino o semplicemente “Nino”, che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del cinema trattando tematiche ancora molto attuali con personaggi eterni che hanno segnato gli anni del dopoguerra fino all’inizio del nuovo secolo.
 
L’AUTORE, LUCA MANFREDI
Luca Manfredi ha seguito le orme di suo padre per alcuni versi e si è evoluto ed emancipato per altri, varcando nuove frontiere e sviluppando quel messaggio mai troppo urlato del Nino Manfredi regista, quello magari meno conosciuto ai più, ma così apprezzato e di immenso valore tecnico, artistico e culturale.
 
L’ATTORE, ANGELO INFANTI
Angelo Infanti è l’attore nato a Zagarolo che è stato diretto dai più grandi registi internazionali di sempre. Angelo si è distinto in oltre 140 film in tutto il mondo, non solo per i suoi personaggi iconici, ma soprattutto per la sua umanità che lo ha contraddistinto su ogni set. Divenne noto per i suoi ruoli nei primi film di Carlo Verdone, “Bianco rosso e verdone” e “Borotalco”: con quest’ultima pellicola vinse il David di Donatello per il miglior attore non protagonista nel 1982.
 
 
 
 
“ZAGAROLO, L’ESTATE È QUI” - "FESTA DELLA MUSICA" NELLA CORTE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI, 21 GIUGNO, DALLE ORE 19.00
Il 21 Giugno si celebra in tutta Italia la "Festa della Musica". Come ogni anno anche il Comune di Zagarolo aderisce all'iniziativa con esibizioni nella Corte di Palazzo Rospigliosi Zagarolo, dimora storica del Lazio, dalle ore 19.00.
 
ESIBIZIONI
Prima parte dedicata alla musica classica e al jazz con Sebastian Marino e Matteo Paris.
 
A seguire:
- AlGot
- I Centauri
- Classitude
- Francesco Schioppa
- The Escape
- InControVoce (Gloria Trapani e Alessandro Del Signore)
- Sentinelli

Foto

FESTA DELLA MUSICA - Locandina
Bar Tour
Concerto 24 Luglio
Mostriamo i giovani artisti
Festa del Pane
Teatro 30 Luglio
Anna Magnani - 31 Luglio
- stampa