P.zza G. Marconi 3 - 00039 Zagarolo (RM)  |   protocollo@pec.comunedizagarolo.it     |    06 95769001
Facebook     Twitter
| Contatti

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL COMUNE DI ZAGAROLO

Comunicato Stampa

Lunedì 12 Aprile 2021

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL COMUNE DI ZAGAROLO
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL COMUNE DI ZAGAROLO
 
È stata appena pubblicata su questa setssa pagina (tra gli allegati) la graduatoria provvisoria dei volontari idonei per il servizio civile universale, elaborata a seguito dei colloqui di selezione.
 
Accanto al proprio nome, il candidato troverà una delle tre definizioni: SELEZIONATO, IDONEO NON SELEZIONATO, NON IDONEO/NON PRESENTE AL COLLOQUIO.
 
SELEZIONATO: il candidato è stato scelto per far parte del progetto di servizio civile. Sarà contattato dall'Ente nelle prossime settimane e riceverà indicazioni necessarie all'avvio del progetto, programmato per il 25 Maggio.
 
IDONEO NON SELEZIONATO: il candidato non è rientrato tra i partecipanti al progetto. Qualora qualcuno in graduatoria rinunciasse, potrebbe, per scorrimento vincitore del posto, rientrare nelle attività progettuali.
 
NON IDONEO/ESCLUSO: il candidato non ha possibilità di partecipare al servizio civile per questa annualità, ma potrà partecipare ai futuri bandi di servizio civile.
 
Tale graduatoria è provvisoria in quanto la stessa andrà sottoposta alle verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Al termine delle verifiche, il Dipartimento procede all'approvazione delle graduatorie, che diventano, appunto, definitive.
 
Il Comune di Zagarolo provvederà a pubblicare le graduatorie definitive al fine di consentire la proposizione di impugnative da parte degli interessati.
 
IL PROGETTO
Il Comune di Zagarolo è rientrato nei programmi di intervento del Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia. In fase di richiesta di finanziamento il Comune di Zagarolo aveva previsto, e ha ottenuto, 30 ragazzi e ragazze suddivise su tre differenti aree.
 
- stampa